Guida completa alle antenne: tipologie, caratteristiche, potenza, costi

Se hai bisogno di una guida completa alle antenne, sei nel posto giusto. Nei prossimi paragrafi proveremo a fare chiarezza sugli interrogativi più frequenti di ogni utente. Acquistare delle antenne infatti, non risulta sempre facile. Oltre a comprendere il funzionamento interno di questi apparecchi, sarà davvero importante riconoscere i diversi modelli che troveremo in commercio.

Guida completa antenne: cosa sono

Le antenne sono dei dispositivi molto utili per la televisione, ma anche per la radiofonia. Si tratta di prodotti che ci aiutare a migliorare la ricezione del segnale aumentando il numero di canali da poter trasmettere in tv. Potrete accedere ai migliori programmi ad alta definizione e senza alcun tipo di interferenza. A volte può capitare che i programmi si interrompono bruscamente per la cattiva qualità del segnale. Le antenne vi aiuteranno a ripristinare l’ordine e a guardare la tv con maggiore tranquillità.

Il principale compito delle antenne è infatti proprio quello di ridurre al massimo i disturbi di ogni tipo, dalle interferenze alle formiche grigie sullo schermo. Oltre a migliorare il comparto audio e video, accentuando la nitidezza ed i colori, le antenne aiutano chi abita lontano da una zona centrale, migliorando il segnale.

Spesso infatti, accade che chi vive in campagna o in una zona periferica, trova delle difficoltà nel trasmettere il segnale. Può capitare perché l’abitazione si trova lontano da un’emittente e non rientra nel raggio d’azione  della stazione radio di base. Grazie all’utilizzo delle antenne, il tuo segnale arriverà in modo più chiaro ed efficace e potrai guardare i tuoi programmi preferiti senza problemi.

Antenna: com’è fatta e come funziona

L’antenna viene denominata spesso conduttore metallico e tale espressione anticipa già qual è la sua reale funzione. Le antenne infatti hanno il doppio compito di rilasciare e ricevere delle onde elettromagnetiche ad una ben precisa frequenza. Si tratta di apparecchiature utilissime se vogliamo migliorare la ricezione del segnale.

Le antenne hanno diversi modelli, da scegliere in base alle nostre esigenze e alla funzione che le caratterizza. Di base le antenne cambiano in base al loro funzionamento. Esse vengono denominate antenne emittenti quando inviano il segnale, sono invece delle antenne riceventi quando lo ricevono. La connessione delle antenne avviene attraverso una trasmissione che parte dall’emittente e arriva alla ricevente. Esistono anche le antenne che consentono la trasmissione nella ionosfera fino alla terra.

Dunque le antenne rivestono il duplice compito di ricevitori e trasmettitori di segnalazioni. Sono formate da alcune componenti principali. Il dipolo è una parte che serve a captare il segnale, poi vi sono due griglie, una positiva e l’altra negativa. Infine c’è una scatola di giunzione all’interno del quale troviamo il circuito ed il cavo coassiale di varie lunghezze.

Antenne interne ed antenne esterne

Per acquistare con maggiore consapevolezza un’antenna, occorre sapere che in commercio troveremo principalmente due tipologie, fatta eccezione per i diversi modelli che conosceremo nei prossimi paragrafi. Stiamo parlando delle antenne esterne e delle antenne interne.

Le antenne esterne sono quelle che spesso troviamo sui balconi, sulle finestre, sui tetti e sui tralicci. Si tratta di modelli di alta portata che potranno avere un miglioramento grazie ad un amplificatore. Vengono installate fuori e spesso il montaggio potrebbe risultare difficile. Sono realizzate con dei materiali molto resistenti agli agenti esterni, come le piogge o i raggi ultra violetti.

Le antenne da interni invece hanno un’installazione molto più semplice ed un design più bello. La ricezione del segnale non sarà mai elevata come i modelli da esterni, ma è comunque accettabile.

Vari modelli di antenne: guida completa

Oltre alle antenne esterne e alle antenne interne, in commercio potremo imbatterci in diversi modelli. La prima tra tutte quelle che vogliamo segnalarvi, è l’antenna dipolo semplice. Si tratta di una tipologia che emette due onde, per questo si chiama così. Sono dei prodotti molto basilari e hanno un conduttore collegato ad un cavo coassiale che si connette ad un trasmettitore. Sarà molto importante valutare la lunghezza d’onda. Questi prodotti si usano infatti per trasmettere segnali in un raggio d’azione piuttosto vasto, sono l’ideale anche per le radio. Potrai modificare come vuoi le frequenze grazie alla presenza di alcune viti.

In seguito troverai l‘antenna Yagi, di solito usate nelle abitazioni. Sono ottime per la ricezione di canali televisivi e per la radio. Hanno una direzionalità ottima e dei riflettori che riescono a puntare bene il segnale. Poi troveremo le antenne omnidirezionali, molto utilizzati per le trasmissioni a lunga distanza e per quelle a due direzioni. Consentono infatti di catturare il segnale da angoli vari. Di antenne bidirezionali invece, si trovano anche i modelli esterni, realizzati con materiali resistenti alle condizioni meteo avverse, con una fibra di vetro.

In seguito potrai imbatterti nelle antenne realizzate in acciaio inossidabile, dal segnale compatto, le quali sono adatte alle zone molto estese. La portata del ricevitore però non risulta molto elevata. Poi troverai le più note antenne paraboliche per la tv e per ricevere i segnali satellitari. Questi prodotti hanno un piatto con cui accolgono i segnali e funzionano anche a bassa frequenza. Hanno una direzionalità contraddistinta e hanno un guadagno elevato.

Potenza e portata delle antenne: guida completa

Un parametro fondamentale da valutare prima dell’acquisto di un’antenna è la sua potenza. La potenza definisce la capacità dell’antenna di amplificare il segnale. Quando ci si riferisce a questo valore, si parla di “guadagno”. Più un prodotto ha un guadagno alto e maggiore sarà il segnale e la capacità dell’antenna.

Se vuoi guardare i programmi ad alta definizione, l’antenna dovrà avere un guadagno molto alto.

La portata invece rappresenta il raggio all’interno del quale l’antenna deve ricevere il segnale. E’ un valore che si misura in chilometri e ti permetterà di conoscere anche la distanza massima.

Altri parametri di ricerca

Prima dell’acquisto, sarà molto importante conoscere altri aspetti delle antenne. Il diagramma di radiazione, ad esempio, ti consentirà di avere un grafico del movimento della radiazione. Potrai quindi avere uno schema chiaro per capire come le onde elettromagnetiche influenzano la ricezione e la trasmissione dei segnali. Dal diagramma capirai anche se hai a che fare con un’antenna omnidirezionale, direzionale, direttiva o isotropica.

Un altro elemento importante è la polarizzazione. Ogni antenna dà origine ad un campo elettromagnetico trasmesso per una direzione ben precisa. Tale è la polarizzazione, questa potrà essere lineare, di tipo circolare oppure ellittica.

La direttività è un altro elemento importante da valutare e non si deve confondere con la definizione del guadagno. Per direttività si intende la capacità di un’antenna di catturare onde elettromagnetica in una direzione ben precisa. Quando il guadagno e la direttività hanno uguali valori, significa che non vi sono dispersioni o interferenze di alcun tipo, il rendimento sarà pertanto di alta qualità.

Infine dovrai valutare l’ampiezza della banda, un elemento che si può tranquillamente collegare con le frequenze gestite dall’antenna trasmittente. Le antenne con una banda larga hanno delle frequenze maggiori, di conseguenza il guadagno e la polarità risultano più elevate.

Migliori prodotti

Nei prossimi paragrafi ti segnaleremo i migliori prodotti che troverai in commercio in base alle tue esigenze. Avere una guida completa sulle migliori antenne ti aiuterà molto nella ricerca. Ti ricordiamo che per scegliere i migliori brand, potrai orientarti in quelli che offrono un’assistenza rapida qualora vi fossero dei problemi col prodotto acquistato.

Se sei alla ricerca di un’antenna da interni che abbia il miglior rapporto qualità e prezzo, ti consigliamo i prodotti di Amazon Basics. Nel suo catalogo, il marchio dispone di antenne con una base regolabile di 70 mm che ti consentono di collocarla dove vuoi. Avrai un cavo coassiale di 3 metri ed una ricezione dei canali nel formato DVB-T1 e anche nell’ultimo formato T2, che diventerà regolare entro il 2022. Potrai usare queste antenne anche con un amplificatore che ne migliorerà la ricezione.

Se invece cerchi un’antenna da interni, potrai orientarti sui modelli di 1byone. Il brand dispone di prodotti molto venduti, facilissimi da montare e davvero molto efficaci. Hanno un prezzo imbattibile e potrai direzionarla dove vuoi, potrai metterla al muro, alla finestra o anche su una mensola. Avrai a disposizione un cavo coassiale di ben 4 metri.

1byone dispone anche di ottimi prodotti da esterni. Potrai trovare delle antenne molto eleganti e compatte con una schermatura per i raggi uv e ogni altro tipo di interferenza. Troverai dei modelli con l’amplificatore per migliorare il segnale, ed un cavo coassiale di 8 metri. Potrai installare questi prodotti anche sulle ringhiere.

Conclusioni

Scegliere delle antenne non è sempre facile, per questo c’è bisogno di una guida completa che chiarisca al meglio le varie componenti.

Conoscere i vari modelli e le funzioni dei prodotti sarà fondamentale per una scelta molto più consapevole.

Classe 1993, laureata in Lingue e in Giornalismo e nata a Roma. Da sempre sono un’appassionata di scrittura in ogni sua forma: dalla cronaca all’attualità fino alla tecnologia. Sono una grande appassionata di telecomunicazioni. Mi piace scoprire quali sono gli accessori più usati dall’antichità ad oggi per poter guardare al meglio la televisione. Sono una vera amante del vintage! Approfondire le tematiche è il mio unico credo, prima di tutto c’è sempre la scoperta.

Back to top
menu
miglioriantenne.it