Se hai bisogno di una guida all’acquisto delle antenne, sei nel posto giusto. In questo articolo ti metteremo in evidenza tutte le caratteristiche da prendere in considerazione nella scelta di questi prodotti. Acquistare un’antenna è infatti un passo molto importante e spesso non è facile scegliere tra i vari modelli. Nei prossimi paragrafi ti spiegheremo qual è la funzione delle antenne, come sono fatte, quali modelli troverai in commercio e quali valori dovrai analizzare prima dell’acquisto.
Guida all’acquisto delle antenne: cosa sono
Le antenne sono delle apparecchiature che servono a migliorare la ricezione del segnale nelle televisioni o anche nelle radio. Di solito si collegano alle tv tramite alcuni appositi cavi e aumentano il numero di programmi da vedere. In particolare, se hai intenzione di guardare i canali ad alta definizione, una buona antenna è quello che fa al caso tuo.
Le antenne ci aiutano a guardare la tv senza disturbi ed interferenze di alcun tipo. Infatti, se vivete in campagna o in una zona periferica, spesso potrete riscontrare dei disturbi nella ricezione del segnale. Questo perché magari abiti in un’area lontana dalla stazione radio di base, e non rientri nel campo elettromagnetico delle emittenti. Con le antenne potrai risolvere ogni problema, tornando a vedere tutti i programmi.
Antenna: componenti e funzionamento
L’antenna è un conduttore metallico che riceve e irradia onde elettromagnetiche a determinate frequenze. Si tratta di dispositivi molto utili da avere in casa per un segnale migliore. Ma per scegliere tra i vari modelli di antenna, dovrai conoscere quali sono le componenti principali e qual è la loro funzione.
Le antenne possono essere di due tipi in base alle loro funzioni. In realtà esse cambiano in base al lavoro svolto, vengono denominate antenne emittenti quando irradiano il segnale, diventano antenne riceventi quando invece lo ricevono. Le antenne quindi hanno il duplice lavoro di ricevitori e di trasmettitori.
Antenne esterne e antenne interne: guida all’acquisto
Per una guida all’acquisto, dovrai differenziare le antenne esterne dalle antenne interne. Oltre ai vari modelli che troverai in commercio, si tratta dei due macro gruppi tra cui dovrai scegliere.
Le antenne esterne sono dei dispositivi che spesso ritroviamo sui tetti delle case, sui balconi o sui tralicci. Hanno un’alta portata e spesso hanno a disposizione un amplificatore che migliora ancora di più la ricezione. Il montaggio di questi modelli potrebbe risultare difficoltoso, ma chiamando un tecnico risolveremo l’impaccio.
Le antenne da interni invece sono caratterizzate da una scocca più elegante che potrebbe sposarsi bene con l’intero arredamento della casa. Si possono installare con facilità, tuttavia hanno una ricezione del segnale più bassa.
Vari modelli di antenne: guida all’acquisto
Come abbiamo già anticipato nei paragrafi precedenti, oltre alle antenne da esterni e alle antenne da interni, troveremo modelli diversi tra loro. Prima di scegliere quale fa al caso vostro, dovrete conoscere al meglio le vostre esigenze e anche la collocazione che vorrete dare all’apparecchio.
La prima antenna che vogliamo illustrarvi è l‘antenna a dipolo semplice. Si tratta di un modello che irradia due onde ed ha una struttura piuttosto standard. Dispone di un conduttore legato ad un cavo coassiale e si collega ad un trasmettitore. Potrai valutare al meglio la lunghezza d’onda di questi modelli, questo perché le antenne a dipolo semplice vengono usate nei raggi d’azione molto larghi.
Poi troverai le antenne Yagi. Si tratta di modelli tipici per la casa e potrai ricevere al meglio tutti i canali televisivi e quelli radiofonici. Sono caratterizzate da una buona direzionalità. Poi ci sono i modelli omnidirezionali, buoni per le trasmissioni con la distanza vasta e i modelli bidirezionali, spesso realizzati in fibra di vetro.
Potenza e portata delle antenne: guida all’acquisto
Ci sono alcuni parametri molto importanti da conoscere prima dell’acquisto delle antenne. Una buona guida non potrà prescindere dalla spiegazione di alcuni valori, come la potenza e la portata.
Per potenza di un’antenna si intende la capacità di amplificare il segnale. Più questo valore è alto e migliore sarà l’efficacia del prodotto. Di solito, quando si parla di potenza di un’antenna si utilizza il termine “guadagno”. Se il guadagno è alto significa che la capacità è ottima. Per i programmi in HD del televisore, si consiglia sempre di acquistare un’antenna con un alto guadagno.
Altri parametri da considerare
Ci sono altre valutazioni da fare, oltre alla portata e alla potenza di un’antenna, da analizzare durante l’acquisto. Il primo riguarda il diagramma di radiazione, un grafico che ti consente di conoscere tutti i movimenti. Questo fattore ti permetterà di conoscere come le onde elettromagnetiche cambiano la ricezione dei segnali. In base al diagramma saprai anche di che tipo di antenna si tratta.
Infine, dovrai analizzare l’ampiezza della banda. Più l’antenna ha una banda larga e più le frequenze saranno alte. Anche la polarità ed il guadagno, in questo caso, avranno dei valori più elevati.
Migliori prodotti
Quando si vuole acquistare un’antenna, dovrai guardare al meglio anche i brand. Tra questi, se vuoi un prodotto per interni, ti consigliamo Amazon Basics. Si tratta di un ottimo marchio che nel suo catalogo dispone di ottimi prodotti con una base molto ampia da poter regolare, un cavo coassiale di quasi 3 metri e la possibilità di trasmettere programmi sia nel formato DVB-T1 che nel formato DVB-T2.
Se preferisci un’antenna da interni, ti segnaliamo invece i modelli di 1byone. Questi prodotti sono davvero semplici da installare, hanno un ottimo rapporto qualità e prezzo e potrai orientarli in qualsiasi direzione. Potrai posizionarli sul muro, su una finestra e anche su una mensola.
Ora che hai letto questa guida all’acquisto delle migliori antenne, potrai scegliere i prodotti che fanno al caso tuo.