Come avere un buon segnale di ricezione con un’antenna: consigli tecnici e prodotti

I problemi di segnale sono sempre stati abbastanza fastidiosi. L’arrivo nelle nostre case del digitale terrestre sembrerebbe aver aumentato notevolmente tali difficoltà. Gustare un film sulla poltrona di casa propria sembra essere diventata a volte una sfida ardua.

Il passaggio dal modello analogico a quello del digitale terrestre ha migliorato la qualità delle immagini, ma ha fatto sorgere altre problematiche.

Avere disturbi nella ricezione del segnale televisivo può essere alquanto frustrante. Il decoder del digitale terrestre, infatti, è uno strumento molto delicato. Capirai, quindi, che per migliorare la qualità dell’immagine non puoi certo tirare pugni sulla cassa del televisore in pieno stile anni Novanta!

Le soluzioni devono essere necessariamente altre. Se non hai la minima idea su come aver un buon segnale proveniente da un’antenna sei capitato nel posto giusto. Il mio compito è quello di mostrarti come avere un degno segnale di ricezione attraverso quello strumento tecnologico  che è l’antenna televisiva. Ti darò, inoltre, qualche piccolo consiglio tecnico e delle dritte sui prodotti presenti sul mercato.

L’importanza di una buona ricezione del segnale televisivo

I motivi per cui il segnale televisivo potrebbe essere distorto o nullo sono molteplici. Se ami il piccolo schermo sicuramente sarai molto infastidito dall’interruzione brusca e immotivata dei tuoi programmi preferiti.

Uno dei motivi che potrebbe portare alla brusca interruzione del tuo segnale Tv è l’eventuale distruzione del cavo che collega quest’ultima all’antenna.

Controllare dunque che la tua antenna non abbia subito danneggiamenti, infatti, è un’ottima regola da seguire per essere sempre sicuri di avere una buona ricezione. Le forti piogge o le nevicate copiose potrebbero modificare la stessa. Abitare in zone impervie, infatti, potrebbe essere uno dei motivi per cui la tua antenna non riesca a trasmettere al tuo schermo correttamente il segnale televisivo.

Le condizioni climatiche, dunque, possono anch’esse influire sul buon funzionamento del tuo sistema televisivo.

Vi sono, però, alcuni metodi per controllare se sia o meno la tua zona abitativa ad avere specifici problemi. Se vai sul sito della Rai Way, infatti, potrai controllare facilmente la copertura che ha la parte in cui abiti rispetto al segnale del digitale terrestre. Su quest’ultimo potrai inoltre trovare informazioni di vario tipo  sui vari servizi di diffusione radiotelevisiva terrestre offerti in tecnologia DVB-T potendo controllare tutto ciò sia in ambito ristretto,  come una località ben precisa, che in ambito nazionale.

Anche un’antenna troppo vecchia, desueta, potrebbe rappresentare un forte problema per la ricezione corretta del tuo segnale televisivo. Stare al passo con i tempi significa anche adattarsi alle nuove tecnologie e seguirle nelle loro evoluzioni tecniche.

Come si possono risolvere i problemi di ricezione tramite la propria antenna?

Se il problema dovesse risultare la poca ricezione del segnale televisivo, una buona soluzione potrebbe essere quella di provare ad ampliare tale segnale. Capita, infatti, che il segnale sia alquanto disturbato ed ecco che può venire in tuo soccorso un amplificatore di segnale. Ve ne sono, infatti, diversi in commercio atti a potenziare il segnale del digitale terrestre.

Questa tipologia di prodotti è molto piccola e può essere facilmente nascosta in punti strategici vicino al televisore così che non disturbi la tua vista.

Ecco, inoltre, alcuni di piccoli trucchetti che potrai adoperare per migliorare il tuo segnale televisivo:

   
Posizionare bene l’antenna
Eliminare gli ostacoli fisici
Potenziare il segnale
Eliminare le interferenze

La posizione della tua antenna, dunque, risulterà fondamentale per la ricezione del segnale. Esistono in commercio due tipi di antenne. Quelle che trasmettono il segnale in una porzione molto piccola e quelle che ampliano il segnale verso una porzione maggiore di spazio. Si chiamano rispettivamente direzionali e omni-direzionali. Starà a te, con l’aiuto di un consulente tecnico, scegliere quella che maggiormente è in grado di soddisfare i tuoi bisogni.

 Consigli finali per poter procedere con un ottimo acquisto

Il mercato tecnologico da anni ha fatto passi da gigante. In giro per negozi si possono trovare molti prodotti che saranno in grado di accontentarti.

Puoi trovare sia antenne televisive da interno che da esterno, tutto dipenderà da ciò che ti occorre.

Un’antenna interna per DTT DVB-T/DVB-T 2 per TV per digitale terrestre, per esempio, potrà essere acquistata con una cifra minima di € 15. Essa sarà in grado di fornire i segnali VHF, UHF e FM. Inoltre, sarà in grado di propagare il segnale full HD 1080p a tutti i formati di TV digitali.

Con una spesa di € 20, e quindi anch’essa molto bassa, potrai avere con te un amplificatore utile per l’antenna televisiva. In questo modo potrai migliorare il tuo segnale. Un consiglio tecnico è quello di posizionarlo correttamente sull’antenna, mentre quest’ultima dovrà avere uno spazio abbastanza capiente per sé. La troppa vicinanza alle pareti, infatti, potrebbe danneggiarla nel corso del tempo.

Come hai potuto vedere, quindi, i modi per migliorare il tuo segnale televisivo sono molti e alcuni sono davvero molto economici. Tutte queste opzioni, naturalmente, sono utili nei casi di danneggiamento irrilevante dell’antenna. Qualora, invece, vi fossero problemi ben più grossi contattare un tecnico sarà la soluzione più giusta.

Laureata col massimo dei voti, ho svolto uno stage come editor in un’agenzia letteraria. Scrittrice di romanzi storici e vincitrice di vari concorsi letterari, attualmente svolgo il lavoro di articolista presso varie testate giornalistiche, sia online che cartacee.

Back to top
menu
miglioriantenne.it