Antenne satellitari per forme, tipologie, funzioni. Consigli per l’acquisto

Le antenne presenti sul mercato sono diverse, ma alcune di esse sono più conosciute di altre. Tra di loro troviamo sicuramente l’antenna satellitare, famosa anche con il nome di antenna parabolica.

Essa, per dirla in parole molto povere, è quella tipologia di antenna che permette di guardare i canali della televisione satellitare.

L’avvento di questo tipo di tecnologia ha permesso una grossa innovazione nel campo delle telecomunicazioni. Ciò che prima era distante migliaia di km, ora è alla portata di uno schermo di televisore. Le informazioni provenienti dall’intero globo saranno a tua più completa disposizione a un prezzo basico.

Comprendere questo tipo di prodotto  ti tornerà davvero utile per poter decidere quale antenna satellitare acquistare per la tua abitazione. La più ampia scelta di programmi da seguire e l’ottima qualità di segnale sono due dei motivi principali che portano ad acquistare tale articolo.

Gli amanti del piccolo schermo non potranno fare a meno dell’antenna satellitare.

Cercherò, quindi, di mostrarti le qualità di tale prodotto per aiutarti nella scelta di quello più adatto per te e le tue serate in famiglia.

Che cosa è un’antenna satellitare?

L’antenna satellitare è un particolare tipo di antenna dotata di riflettore parabolico, che permette sia di ricevere che di trasmettere.  Comprando questa tipologia di antenna si ha bisogno necessariamente anche di altri elementi:

Articoli necessari  
Convertitore
Ricevitore
Televisore

Per prima cosa bisogna capire dove posizionare tale prodotto. Sicuramente in giro per la città ne avrai viste a centinaia. Il posto più adatto a questo oggetto è il balcone della tua abitazione o, volendo, il tetto di casa tua. In ogni caso, deve essere un posto atto al recupero del segnale proveniente dal satellite, cosa che denomina la tua antenna.

Il segnale, quindi, viene indirizzato verso il convertitore, anche conosciuto come LNB o Low Noise Block. Il suo compito è proprio quello di convertire, tradurre, il segnale proveniente dal satellite e di renderlo più basso per essere spedito al ricevitore. Quest’ultimo, infine, le indirizza allo schermo del tuo televisore.

Le antenne paraboliche, quindi, non ricevono affatto il segnale da terra come avviene nel caso del digitale terrestre.

Il segnale proveniente dai satelliti prende il nome di DVB-S ovvero Digital Video Broadcast Satellite. Alcuni canali a pagamento, però, avranno bisogno di un determinato tipo di decoder che ti permetta di ricevere e vedere il segnale altrimenti intrasmissibile. Sicuramente sarai già a conoscenza di questa tipologia di canali e delle offerte che mettono in campo per i propri clienti.

Tipologie di antenne satellitari

Se credevi che in commercio ci fosse un unico modello di antenna parabolica, ti sbagliavi di grosso. Tali oggetti sono prodotti in diverse forme e dimensioni e ognuno di essi ha delle caratteristiche ben precise che lo contraddistinguono.

L’antenna prime-focus, per esempio, sono molto gradi rispetto agli altri modelli e, proprio per questo motivo, hanno bisogno di essere installate alla superfice scelta con maggior vigore. Esse si distinguono perché formate dal classico disco concavo con il  fuoco posizionato al suo centro.

Altro tipo di antenna molto diffuso è l’antenna offset. Si riconosce facilmente perché il fuoco non è posizionato al centro del disco concavo, come nel caso precedente, ma è al di fuori di esso. Il segnale proveniente dal satellite, dunque, colpisce completamente il riflettore.

Infine, voglio parlarti dell’antenna toroidale, di cui probabilmente non conosci l’esistenza. Essa ha una doppia riflessione, quindi non è dotata semplicemente del disco concavo presente nei modelli classici di parabola per televisione. Il suo compito, quindi, è quello di prendere da varie tipologie di satelliti i loro segnali, così da averne a disposizione molteplici.

Consigli finali nell’acquisto di un’antenna satellitare

I costi delle antenne paraboliche possono variare a seconda della grandezza e della qualità che vorrai avere a tua disposizione. In ogni caso, in commercio vi sono diverse tipologie di parabole in grado di accontentare varie forme di cliente e di rendere al meglio nelle proprie funzioni.

Con un prezzo che si aggira intorno a € 80,00, per esempio, avrai a tua più completa disposizione un’antenna in alluminio di tipologia offset. Questo prodotto è davvero molto adatto anche nelle condizioni climatiche più avverse ed è dotato degli accessori adatti per il montaggio dello stesso.

Con un prezzo più alto, che supera di poco € 100,00 potrai portare a casa un’antenna del medesimo modello in grado di fornirti alte prestazioni. Essa può essere un investimento per il futuro dato che è progettata per resistere alla corrosione degli agenti atmosferici e a quella proveniente dal trascorrere del tempo. Questi modelli, infatti, sono adattissimi per le case di montagna dove le temperature rigide, la neve e il forte vento possono mettere a dura prova vari tipi di antenna parabolica.

In ogni caso, sono presenti sul mercato anche modelli più economici, ma che probabilmente avranno un ciclo di vita più breve vista la differenza di materiali adoperati per costruirle. Ora non ti resta da far altro che andare in negozio e scegliere quella che più ti interessa.

Laureata col massimo dei voti, ho svolto uno stage come editor in un’agenzia letteraria. Scrittrice di romanzi storici e vincitrice di vari concorsi letterari, attualmente svolgo il lavoro di articolista presso varie testate giornalistiche, sia online che cartacee.

Back to top
menu
miglioriantenne.it